Quando la musa chiude per ferie

Da qualche giorno la dea ispiratrice fonte di pensieri e riflessioni sembra essersi presa una pausa ristoratrice.
Per nutrirla e farle creare nuove idee da metter in parole ho cercato asilo in un paesuccio tra le montagne dell’Alto Adige. Poche anime e un fresco pungente, anche ora che agosto ha dato il meglio di se in città e al mare.
Dal primo momento in cui ho messo piede in questi luoghi dove il cielo e’azzurro, i prati verdi e le montagne, a volte verdi, altre grigie, altre bianche, per non parlare delle Dolomiti rosa al tramonto, in questi posti lei, la mia musa mi ha lasciato.
Partito con molti appunti nel moleskin, molte idee su cui lavorare, da qualche giorno giaccio come un vegetale sul terrazzino di questo bilocale.
Vago con lo sguardo ora a monte, ora a valle. Poco fa mi son scoperto incantato ad osservare un camino fumare mentre la temperatura calda lascia il passo alla brezza fresca della sera.
Nemmeno la lettura mi e’di stimolo. Forse non e’la scelta più corretta: I fantasmi di pietra di Mauro Corona.
Se gia’i miei occhi e le mie membra sono travolti da questo ambiente, la lettura mi proietta in un mondo montanaro del passato. Ed eccomi in questo letargo di creatività.
Non potrei mai vivere scrivendo, uno perché non ne sono capace, due perché non sarei in grado di scrivere a comando come qualche amico giornalista deve fare.
Che dire oltre?
Forse che anche la mia creatività necessitava di un po di riposo, prima di riprendere l’anno lavorativo a spiare il quotidiano altrui e mio per generare pensieri, riflessioni e storie.

Inviato tramite WordPress for BlackBerry.

Pubblicità

Informazioni su andreabusin

Cerco un posto nell'infinito delle parole. Scrivo per dare un senso a quello che mi circonda, e una vita eterna alle vicende che vivo per mezzo degli altri. Diventato uno scrittore sogno di continuare a esserlo, aspettando che l'ispirazione ponga la parola fine ad un'altro romanzo.
Questa voce è stata pubblicata in Capisaldi giornalieri, Respiri, Riflessioni. Contrassegna il permalink.

A te che hai letto, lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...